Benvenuti al Sito "Festival Mari del Sud"

MAFALDA MINNOZZI | Un'italiana in Brasile

Mafalda Minnozzi, la bravissima cantante italiana che, da circa trentacinque anni, calca i palcoscenici di tutto il mondo, ma in particolare del Brasile, la terra dove è in assoluto più conosciuta ed apprezzata, si è presentata a Scilla in piazza San Rocco il 2 Luglio alle  21:30, TOTALMENTE GRATIS, ma il successo più che nella piazza San Rocco è stato percepito dalle migliaia di accessi alle fotografie e video qui sul sito di mari del sud.

Il Festival ha proposto, il giorno primo luglio,

un'apertura suggestiva, in piazza San Rocco con il fissaggio delle sette bandiere brasiliane, viste via internet anche in Brasile, e con l'Omaggio alle Sirene, diventato virale in pochi minuti su internet. Dove la Sirena e giornalista di moda Cris Vicente ha depositato in acqua i fiori donati dai presenti in segno di rispetto e comunione con lo stesso mare, augurando a tutti un mondo più giusto. 

Il giorno 2 luglio a piazza San Rocco, completamente gratuito, si è svolto lo show con l'artista italiana Mafalda Minnozzi, successo totale anche con le temperature a +42 del pomeriggio, durante le prove, chi era presente ha potuto vedere e sentire che la musica italiana è ancora viva nel mondo, e che questa grande artista canta in varie lingue facendo sospirare fans in tutto il pianeta.

Lo stesso giorno 2  Silvio Mavilla presente in piazza San Rocco inaugurava l'esposizione dedicata alla sua fotopittura, bellissima e completamente creata e istallata dallo stesso artista. Che per motivi logistici, tra questi l'evento degli appassionati di vespe il 3, il mercato settimanale, tutti i venerdì, il rinnovo delle piastrelle in piazza, ecc... ha dovuto essere rimossa e re-istallata varie volte, ma per chi ha avuto la fortuna di vederla, ha capito perché questo eccezionale artista è considerato uno dei grandi fotografi delle terre di calabria.

Il giorno 3 luglio la cantante ha regalato a Marina Grande uno show a parte e durante la notte 

(giorno 4 luglio) ha partecipato al programma radiofonico di Rai 1 Brasil, ascoltato in tutto il pianeta e tanto amato in Brasile, portando Scilla in giro per i mari del mondo.

Il 7 luglio, sempre in piazza San Rocco è stato presentato il libro in portoghese, "O Santo Padre João Paulo II", dedicato a San Giovanni Paolo II scritto dalla giornalista e presentatrice RAI Suor Myrian Castelli, presentato dalla giornalista brasiliana Cris Vicente e dall'agente letterario del libro, sotto un sole di oltre 43 gradi.

In piazza sono stati esposti e messi a disposizione oltre 200 esemplari del libro, donati dall'Associazione Italo Brasiliana OPIB e grazie a Giovanni patrocinatore delle granite alla fragola del Bar Circe, l'esposizione ha avuto anche questo simpatico quadretto.

Piazza San Rocco protagonista nei primi giorni, ha lasciato campo agli eventi al Castello dei Ruffo nei giorni 8 12  luglio. 

Il programma previsto dall'organizzazione non è stato completato solamente per due problemi che indirettamente ci hanno obbligato ad annullare alcuni eventi in piazza San Rocco. 

Il container con i prodotti e le decorazioni provenienti dal Brasile ha avuto problemi ad arrivare in Italia, dovuti alle restrizioni della pandemia. Abbiamo cercato in Italia prodotti e decorazioni analoghi per coprire il progetto iniziale, manifesti, bandiere, vestiti delle sirene, ma per il cibo e i costumi da bagno abbiamo trovato alcune difficoltà, che non ci hanno permesso di esporli sulla piazza falsando il progetto iniziale. abbiamo provato a sostituirli con prodotti locali, senza successo. 

Abbiamo però svolto il programma completo, non risparmiando sforzi e gli eventi organizzati sono stati all'altezza del progetto.
Approfittiamo l'occasione per ringraziare tutti i commercianti di Scilla, Bagnara Calabra, Palmi, Mammola, Roccella, Gioiosa, Villa San Giovanni e Reggio Calabria, che hanno contribuito alle spese di questo sito, ricevendo in cambio la loro immagine associata al progetto.
Ringraziamenti speciali vanno a Franco, Francesco, Nino, Orazio e Maria. Filippo e famiglia. Rocco e Santina, Filippo 2 e tutti i ragazzi, i cuochi e lavoratori del Roxy e Daly. Elena. Franco, Mimma e Anastasia, Francesco e Santo. Antonio, Francesco, Giuseppe, Nunzia e Giovanni. Enrico e i ragazzi del Zanzibar. Claudio. Riccardo e Luca. Peppe, Lino, Max, Paolo e a nome loro tutti i giornalisti che ci hanno aiutato. Fabio, Enrico, Carla e la politica che ci ha rispettato. Grazie a Matteo, Angelo e Vittorio, Michele, Matteo G., Mafalda, Paul e Marco per la musica. I funzionari della manutenzione del comune, quelli eccellenti del Castello e tutti quelli che hanno appoggiato e parlato con rispetto del lavoro, svolto con amore e principalmente senza fini di lucro. Ringrazio anche quelli che si sono fermati a metà, bloccati da malattia, come Alex  o lutto ed esami come Francesca, o non hanno avuto il coraggio di continuare quello che avevano cominciato, come Sidney, Donato, Aldo e Angelo, spero stiano tutti bene, con salute e pronti come noi a imparare sempre dagli errori, per vivere una vita più vera in questo periodo tanto incerto. 

Opib Ordem e Progresso Italia Brasil

São Paulo Brasil
italia.org.br@gmail.com
+39 351 9048189

 

Cooperativa Pescatori  G. Pontillo

Scilla, Chianalea Italia
festival@maridelsud.info